lunedì 30 dicembre 2019
lunedì 16 dicembre 2019
Q.I. o Q.E.
Mi trovavo in Francia. Dopo una
giornata un po' stancante mi sono rifugiata in uno dei tanti Café che
caratterizzano i quartieri d'ogni dove; era un classico locale parisienne: un po'
cafè, un po' bristot.
Ho ordinato un bicchiere di vino rosso e una omelette con prosciutto e formaggio, e poi ho preso un tovagliolo. Senza accorgermene, ho cominciato a scrivere, buttando giù parole a casaccio. Come faccio sempre. Un banalissimo racconto senza capo né coda. Ne è uscita una storiella ch’è diventata il primo dei tre taccuini di Anì Ajin. Una storiella leggera come l’aria. Di quelle storielle che si raccontano ai bimbi prima di un dolce sonno.
Tra le righe di quanto avevo scritto, riempiendo più o meno quattro tovaglioli, c’era la risposta ad una domanda che da mesi mi tamburellava in testa: chi è il potere? La risposta è stata lapidaria: nessuno agli occhi delle forze del bene.
Ho ordinato un bicchiere di vino rosso e una omelette con prosciutto e formaggio, e poi ho preso un tovagliolo. Senza accorgermene, ho cominciato a scrivere, buttando giù parole a casaccio. Come faccio sempre. Un banalissimo racconto senza capo né coda. Ne è uscita una storiella ch’è diventata il primo dei tre taccuini di Anì Ajin. Una storiella leggera come l’aria. Di quelle storielle che si raccontano ai bimbi prima di un dolce sonno.
Tra le righe di quanto avevo scritto, riempiendo più o meno quattro tovaglioli, c’era la risposta ad una domanda che da mesi mi tamburellava in testa: chi è il potere? La risposta è stata lapidaria: nessuno agli occhi delle forze del bene.
Il racconto tuttavia non trovava un finale degno
della domanda che mi ero posta, ma aveva come morale coma regola: non giudicare
le scelte altrui. Sono scelte necessarie affinché permanga l'equilibrio
tra il giusto e lo sbagliato.
Ai fini del romanzo, con un
tocco di penna crudele, ho dovuto scegliere. Io ho scelto chi stava dalla parte
del bene e chi dalla parte del male. Pur scegliendo, tuttavia, mi sono resa
conto che solo alla fine di ogni cosa vi è una vera presa di posizione.
Il viaggio implica sempre delle
deviazioni dal percorso tracciato. Qualsiasi sia il percorso.
Lo stile è quello dell’urban
fantasy contemporaneo, che è un mix tra l’immaginazione e la realtà. Quel mondo
parallelo che piace molto ai nerd.
Alcuni testi di questa tipologia
di fantasy, anche storico gotico, non sono sempre facili da leggere, perché
assorbono l’attenzione. Bisogna essere concentrati, per non perdere il filo.
Bisogna essere concentrati per immaginare un personaggio, magari apparentemente
buono, perché esso può rivelarsi sotto altra veste.
Questo stile implica anche una
costruzione letteraria complessa, che mi è stata criticata. Ma come ho
precisato, è la deviazione che rende il
viaggio avventuroso e proietta il lettore nella parte più sana della propria
immaginazione.
Accedere dunque a mondi creati dalla propria immaginazione permette al lettore di trovare l’oggetto magico, ossia di trovare il senso alla propria umanità, senza dover cercare spiegazioni logiche, razionali, scientifiche.
Accedere dunque a mondi creati dalla propria immaginazione permette al lettore di trovare l’oggetto magico, ossia di trovare il senso alla propria umanità, senza dover cercare spiegazioni logiche, razionali, scientifiche.
Qualcuno si chiederà perché mi
approccio ai nerd, ossia a questi millenium che vivono di realtà virtuali e
avendo un grande potenziale intellettivo, sono persone con un altissimo Q.I. ed
un altrettanto basso Q.E.
Senza disturbare i geni, la
mente umana ha subìto una accelerazione cognitiva sorprendente.
Ciò però ha abbassato il Q.E., poiché ridurre le emozioni e i rapporti emotivi permette alla mente di avere il totale controllo degli eventi. E tutto questo comporta una sorta di isolamento dalle interrelazioni umane e dal mondo stesso, quasi che una picture possa essere più realistica delle meraviglie che la natura ci propone, toccando tutti i nostri centri sensoriali.
Ciò però ha abbassato il Q.E., poiché ridurre le emozioni e i rapporti emotivi permette alla mente di avere il totale controllo degli eventi. E tutto questo comporta una sorta di isolamento dalle interrelazioni umane e dal mondo stesso, quasi che una picture possa essere più realistica delle meraviglie che la natura ci propone, toccando tutti i nostri centri sensoriali.
L’isolamento acustico, visivo,
tattile, sensoriale, in realtà crea distonie e modifica la forza del
pensiero/desiderio. Ecco allora la necessità dei più, di cercare uno spazio che
permette loro di uscire dalla propria scatola, da quel mondo personale capace
di spegnere tutti i sensori vitali.
L’ideale sarebbe di riequilibrare
il Q.I. col Q.E.
Permettetemi una nota noiosa:
appartengo alla generazione che ha potuto studiare Economia Politica, una
non-scienza che ho amato profondamente. Tale disciplina studia il comportamento
di tutti gli agenti economici. La società e le scelte che essa fa in base a
certe manovre di pura economia! L’ho amata perché ad un certo punto, alla
scienza economica veniva riconosciuto un fattore: l’imprevedibilità del
comportamento umano.
Di Economia Politica non se ne
parla più, soprattutto nel tempo dei metadati e degli algoritmi.
I numeri sono diventati un oracolo che determina la soluzione d’ogni problema: matematico, emotivo, logico. Un processo che esclude a priori ciò che non è coerente. Gli eventi emotivi spesso non trovano una spiegazione se non nella magia, che è ancora disconosciuta.
I numeri sono diventati un oracolo che determina la soluzione d’ogni problema: matematico, emotivo, logico. Un processo che esclude a priori ciò che non è coerente. Gli eventi emotivi spesso non trovano una spiegazione se non nella magia, che è ancora disconosciuta.
L’irreale, l’immaginato non è
coerente.
Il miracolo non appartiene alla scienza applicata.
Il miracolo non appartiene alla scienza applicata.
Allora, chiedo? I fumetti, il
fantasy servono a sedare l’immaginazione o servono come via di fuga da una
rappresentazione statica del mondo, anche interiore?
Al
di là d’ogni critica, il mio lavoro, studio, mi porta ad affermare:
E’
attraverso la forza del pensiero-immaginato che rendiamo possibile l’impossibile.
E’
attraverso l’immaginazione che noi decidiamo chi siamo.
giovedì 21 novembre 2019
Passioni
Non di sola scrittura si vive. Sono una Trail Runner. Il Trail running è una disciplina che ho scoperto troppo tardi, ahimè! Ho scelto il termine “disciplina” non a caso. Il termine può contenere diversi significati aventi come liaison unica, il sacrificio, lo sforzo necessario a dominare l’istinto e non il corpo. Avete mai avuto paura di “partire”? E se alla partenza avanti agli occhi vi appare, in tutta la sua maestosità, una montagna da scalare? Secondo la neuroscienza ci sono diversi approcci con cui si affronta un’impresa di questo genere, e ciò dipende da quali aree del cervello avviano l’attività dell’agmidala. In realtà non mi sono mai posta il problema, perché il mio motto è “Io vinco alla partenza”. Tutto ciò che mia aspetta nella salita e ancor più nella discesa è momentaneo e non permanente. La fatica muscolare. L’iperventilazione, quando capita. I dolori lombari. Il mio cervello percepisce il lato fisiologico e questo poco m’importa. E’ la mia mente che deve essere dominata! Non mi spaventa la montagna. Mi spaventa il carico di frustrazioni, pensieri negativi, vicoli ciechi, emotività lacerante che sono costretta a portare con me. I pesi del quotidiano vivere sono quelli che mi legano le articolazioni, mi impediscono di respirare con la giusta regolarità, e frenano costantemente il mio passo verso la salita. Eppure, arrivata sul punto più alto, poco prima di cominciare la discesa, la montagna mi permette di scaricare tutta l’immondizia che ho nella testa. La montagna mi libera e mi rende leggera. Nel momento in cui riesco a dominare la mente sono per davvero vicina al cielo. Le mie sono corsette che durano tre ore, quattro in circostanze impervie. Non sono una fuoriclasse e competo solo con me stessa. Ma vi assicuro che ne vale la pena. Parlerò ancora di Trail perché è una chiave di lettura.
lunedì 18 novembre 2019
La mia nuova avventura
Oggi ho toccato con mano la mia creatura.
E' stato un bel percorso e mi sono goduta il viaggio, sia in salita, sia in discesa.
Non sono arrivata.
Non ho bisogno di voltarmi indietro.
Non ho bisogno di voltarmi indietro.
Quest è la mia nuova avventura. Parto ora!
martedì 29 ottobre 2019
giovedì 24 ottobre 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)